UNA MATTINATA TRA SAN TOMASO E SUSANS
Il giorno 24 settembre 2022, i ragazzi delle classi prime della scuola secondaria di Majano si sono recati all’ Hospitale di San Giovanni a San Tomaso, dovendo svolgere l’incarico di guide turistiche del luogo, durante la domenica del 9 ottobre.
Giungi sul posto i giovani sono stati accolti da una guida d’eccezione: il signor Marino Del Piccolo che ha curato il recupero del sito storico. Dalla sue spiegazioni gli studenti hanno appreso che l’Hospitale fu donato nel 1199 da Artuico di Varmo, signore di San Daniele, ai Cavalieri di Gerusalemme che ne fecero un luogo atto ad ospitare gratuitamente tutti i pellegrini poveri che, a piedi, lungo la via detta Allemanna, partendo dall’Europa del Nord, si recavano nei luoghi santi di Roma, Gerusalemme e Santiago di Compostela.
Nel corso dei secoli ebbe molti proprietari e fu spesso danneggiato anche a causa dei terremoti.
La Chiesa è più antica dell’Hospitale; all’esterno si possono notare vari affreschi rappresentanti quattro santi: S.Giacomo, S.Nicola, S.Giovanni e S.Cristoforo, inoltre più in basso sono stati dipinti gli stendardi dei diversi proprietari.
All’interno si trova uno tra gli affreschi più antichi del Friuli. Oltre le mura è situato un giardinetto con un Orto dei Semplici. L’intero complesso comprende anche la sala da pranzo, la cucina, la torre, molto antica, detta Longobarda, la sala delle conferenze, la camera che può ospitare fino a dodici pellegrini e la biblioteca.
Terminata la visita, dopo un ottimo tè caldo e dei buonissimi dolcetti preparati dalle gentili signore degli Amici dell’Hospitale, i ragazzi si sono incamminati fino ai “Prâs da mont”, si sono riposati sotto la chioma dell’enorme Rôl, una grande quercia, hanno ammirato il panorama grandioso che si estende dalle montagne di Forgaria, a Ovest, fino a quelle di Gemona, a Est, hanno ammirato il fiume Tagliamento e sono scesi verso il cimitero di Susans, cantando cori da stadio .
E’ stata davvero una bellissima mattinata di inizio autunno.
Classi 1A e 1B
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |