Gentili famiglie, IL DIRIGENTE E IL TEAM DIGITALE |
UN SERENO NATALE A TUTTE LE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI DELL’ I.C. MAJANO E FORGARIA!
CI RIVEDIAMO A SCUOLA IL 7 GENNAIO.
INDIRIZZO MAIL DEL DIRIGENTE Francesco Candido: dirigente@icmajanoforgaria.edu.it
IMPORTANTE: in ISCRIZIONI (menù in alto) ultime novità sulle iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado per l’a.s. 2021/22
VOUCHER FAMIGLIE PER L’ACQUISTO DI UN DISPOSITIVO DIGITALE O SERVIZI DI CONNETTIVITA’. Nota Ministero Istruzione prot. 32190 del 6 novembre 2020 – ALLEGATO
SEZIONE COVID (contatto mail: referente.covid@icmajanoforgaria.edu.it) |
|
SEZIONE DIDATTICA DIGITALE |
|
L’emergenza sanitaria ed il nuovo modo di stare a scuola (distanziamento, mascherine, bolle di separazione delle singole classi, ecc.), non hanno impedito agli alunni delle nostre scuole di lavorare in sinergia e all’unisono per creare dal nulla dei prodotti unici e ricchi di significato. Martedì 16 dicembre si è svolta, alla ristretta presenza del Sindaco Marco Chiapolino, del dirigente scolastico Francesco Candido, del presidente della Pro loco Valter Querini, del parroco Ennio Gobbato, delle coordinatrici delle tre scuole e dei più stretti collaboratori della proloco, l’inaugurazione della mostra dei presepi e dei disegni realizzati in questa prima parte dell’anno scolastico dagli alunni delle tre scuole del territorio, la scuola dell’Infanzia, la scuola Primaria e la scuola Secondaria di primo grado.
In ottemperanza alle disposizioni sanitarie gli elaborati sono stati collocati nella sala della ex banca Bpm, in piazza 3 Martiri a Forgaria e saranno visibili alla popolazione dall’esterno: un messaggio di speranza e luce che ci vuole condurre ad un anno migliore.
Auguri a tutti.
![]() |
![]() |
![]() |
L’undici e il dodici settembre 2020 si è concluso a Marsala il Corso Collaborative Mapping Camp organizzato dal Liceo Pascasino- Azione #25 Progetto Digitale Trasversale del Piano Nazionale Scuola Digitale a cui ha partecipato, assieme a docenti provenienti da tutta Italia, la prof.ssa Marina Marcuzzi, insegnante della Scuola Secondaria di Forgaria, unica rappresentante non solo del Friuli- Venezia Giulia ma di tutto il Triveneto.
L’esperienza prevedeva di cimentarsi sulle metodologie altamente innovative del CBL e del MAB, sulle quali l’insegnante era già stata selezionata dal MIUR per un corso di formazione che aveva frequentato a Lisbona a febbraio, guidata, come in quest’ultima esperienza, da Lorenzo Micheli, supervisore del corso.
Si tratta di una sfida tra colleghi che si cimentano in nuove pratiche dell’innovazione didattica da trasferire poi all’interno delle proprie classi e nelle scuole di pertinenza.
Gli elaborati presentati, tutti di alto valore didattico, sono stati molto apprezzati dalla commissione esaminatrice, formata da dirigenti scolastici e tecnici. Il lavoro però che ha meritato il primo premio assoluto per la completezza e la valenza didattica è risultato quello realizzato dal gruppo con cui ha lavorato la docente di Forgaria.
Congratulazioni.
I ragazzi della classe 1^ B della scuola secondaria di Majano hanno realizzato l’ebook “Diario di una quarantena” che raccoglie alcuni dei lavori prodotti dagli alunni durante il periodo di emergenza coronavirus e la didattica in Dad. Buona lettura!
I tre giorni di maratona Hackathon purtroppo sono giunti al termine, ma eccovi un breve riassunto in cui vi sveleremo tutto il lavoro svolto in queste intensissime 27 ore!
I ragazzi sono stati divisi in gruppi diversi e hanno dovuto affrontare temi complessi ma stimolanti: c’era chi doveva riprogettare gli spazi scolastici in modo innovativo, chi doveva lavorare per proporre soluzioni utili ad incoraggiare e rafforzare le relazioni umane, chi infine doveva creare, sviluppare e progettare proposte innovative anche per la didattica di tutti i giorni, il tutto tenendo presente l’uso consapevole, in tutti tre gli ambiti, del digitale.
L’esperienza, assolutamente diversa ed entusiasmante, si è concretizzata in una maratona dove gli alunni hanno anche avuto modo di incontrare virtualmente alcuni loro idoli musicali, sentire le parole rivolte loro dalla ministra dell’Istruzione Azzolina o da una grande campionessa dello sport e quelle di tante altre personalità di spicco che hanno fatto parlare bene di sé sia nel nostro Paese che all’estero.
I ragazzi hanno lavorato con impegno, passione e trasporto per tre giorni interi fino alla cerimonia finale dove sono stati proclamati i vincitori che proseguiranno il secondo step di questa competizione nazionale. Tutti i lavori presentati erano innovativi, originali e dimostravano il grande impegno di tutti i gruppi coinvolti, ma, come in tutte le competizioni serie, a pochi viene riservato il podio: Dean Valentino e Mocchiolo Mattia, sono tra i fortunati che potranno continuare con il loro team questa incredibile avventura dal nome Hackathon.